Fino al 31 Gennaio (compreso) sconto EXTRA 9%, usa il codice GENNAIO9

Offerta valida per ordini oltre 240 euro iva inclusa, l'offerta non si applica ai prodotti Ideal Lux, GEA, Cangini & Tucci e Lodes.
Attenzione! Non sarà possibile applicare lo sconto dopo aver pagato.

Elenco dei prodotti per la marca Luceplan


LUCEPLAN

La luce è arredo, in quanto abbraccio accogliente dell’ambiente che la sprigiona. Ogni angolo di una abitazione ha qualcosa da dire, a chi la abita e a chi la visita. La luce è la sua espressione, eloquente e silenziosa. Una casa manifesta il suo carattere attraverso la luce, un carattere che si evolve secondo i tempi e le abitudini. Luceplan illuminazione ha sposato il concetto di luce in tutte le sue sfaccettature, mettendo nei suoi prodotti la sua esperienza, migliorandoli con una ricerca attenta, e un occhio costantemente puntato verso i processi innovativi.

STORIA

La Luceplan spa nasce a Milano nel 1978, sull’onda della industrializzazione delle attività produttive, in Italia, dedicate alla luce come design d’interni. Per i fondatori l’obiettivo è infatti quello di lavorare, con una squadra di professionisti, per la realizzazione di soluzioni di arredo, e di design, che avessero come punto di riferimento la luce in tutte le sue espressioni. Ma l’evoluzione delle forme e del pensiero hanno spinto la Luceplan ad adeguarsi ai tempi, e ad essere sempre presente, e in linea con i cambiamenti e con le tendenze internazionali.

E sono lì, a dimostrarlo, i molteplici riconoscimenti ricevuti nel corso degli anni dalla Luceplan. Una serie che ha inizio nel 1994 con l’European Community Design Prize, per proseguire con gli altri riconoscimenti del Museum of Modern Art di New York, del Good Design Chicago, del Design Plus Frankfurt e del Red Dot Design Award, per concludere con una serie di premi Compasso d’oro ADI, dal 1981 al 2016. La Luceplan illuminazione ad oggi copre tutta la gamma dei settori tradizionali, dalle luci da esterno, alle luci a soffitto e in sospensione, insieme alle luci da parete, da tavolo e da terra.

LUCI DA ESTERNO

LUCEPLAN COSTANZA – Luceplan Costanza, nel suo modello Grande Costanza Open Air, è una luce che conferisce, ai porticati esterni e ai giardini, il senso dell’intima appartenenza all’abitativo, anche se di grande respiro. Un progetto di Paolo Rizzato del 2008, in stelo e paralume, disponibile in vari colori, dal bianco all’alluminio, passando per i toni del ruggine e del verde.

LUCI DA TERRA

LUCEPLAN HOPE – Luceplan Hope è a cura di Francisco Gomez Paz e Paolo Rizzatto. Una struttura in acciaio che sostiene dei petali di policarbonato, realizzati con lenti Fresnel piane, agganciate in coppie. Una versione che si abbina al lampadario della stessa linea, contribuendo a impreziosire l’ambiente.

LUCEPLAN FORTEBRACCIO TERRA – la Luceplan Fortebraccio terra ripropone la soluzione di illuminazione del piano da lavoro, in una versione da terra molto pratica e funzionale, grazie all’impugnatura che la rende facilmente orientabile, e al dimmer che consente di regolare la luminosità, sia direttamente che a distanza.

LUCI DA TAVOLO

LUCEPLAN CURL – Tra le lampade da tavolo la Luceplan Curl tavolo si presenta con una forma petalo, arcuato a mezza luna, che consente di poter scegliere tra più posizioni diverse, e che svolge la funzione di diffusore. La sua luce schermata è soffusa e omogenea, e contribuisce a dare all’ambiente un’atmosfera riposante. La presenza di un interruttore dimmer permette di regolare l’intensità luminosa a piacimento. La Luceplan Curl tavolo è un progetto di Sebastian Bergne del 2012.

LUCEPLAN FORTEBRACCIO LED – Altra soluzione da tavolo è rappresentata dalla Luceplan Fortebraccio Led. Frutto di un progetto di Alberto Meda e Paolo Rizzatto del 2008, essa è finalizzata all’illuminazione del piano di studio e di lavoro. Attrezzata con una lente montata sul dissipatore, la Luceplan Fortebraccio ha la possibilità di inclinare il fascio di luce con un arco che oscilla tra i 45 agli 80 gradi centigradi.

LUCI A PARETE

LUCEPLAN FORTEBRACCIO SPOT – Anche a parete la soluzione Luceplan Fortebraccio spot si rivela una scelta innovativa e di grande elasticità. La sua facilità ad essere orientata infatti la rende una luce duttile, e comoda da utilizzare, per illuminare angoli e dettagli, grazie anche alla sua maniglia e all’interruttore incorporato. I bracci sono in lamiera imbutita e lo stelo in acciaio verniciato.

LUCEPLAN HOPE PARETE – Una soluzione, quella della Luceplan Hope a parete, di grande leggerezza e componibilità, grazie ai suoi moduli separati in policarbonato trasparente e le lenti prismatiche. I LED dimmerabili, di cui è fornita, completano la sua elasticità.

LUCI A SOFFITTO

LUCEPLAN JAVEOLT MACRO – Su disegno dello Studio Odile Decq del 2010, e dedicato all’ampliamento del Museo di Arte contemporanea a Roma, la Luceplan Javelot Macro investe di luce, grazie alla sua forma particolare, un ambiente sviluppato principalmente in lunghezza, come un corridoio o un ampio salone.

LUCEPLAN SYNAPSE – La luce a soffitto, in sospensione, Synapse, di Francisco Gomez Plaz, si configura tra una soluzione di architettura di interni e un oggetto d’arredo. Una forma stellare a tre lobi, che si ripete in maniera modulare, e che si impone come un divisore luminoso tra due parti di uno stesso ambiente. I LED RGB possono essere regolati, come colore, con un telecomando che agisce a distanza su un circuito stampato.